Cos'è coniglio selvatico?

Coniglio Selvatico: Informazioni Essenziali

Il coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus) è un mammifero lagomorfo appartenente alla famiglia dei Leporidi. È una specie fondamentale negli ecosistemi in cui vive e presenta caratteristiche distintive.

Caratteristiche fisiche:

  • Aspetto: Corpo tozzo, orecchie lunghe, zampe posteriori più sviluppate per il salto. La colorazione varia dal grigio-marrone al bruno-rossastro, spesso con sfumature più chiare sul ventre.
  • Dimensioni: Lunghezza del corpo tra 34 e 50 cm; peso tra 1,3 e 2,5 kg.
  • Dentatura: Possiede denti a crescita continua, tipici dei lagomorfi, che richiedono una costante abrasione attraverso l'alimentazione.

Habitat e Distribuzione:

  • Habitat: Predilige aree aperte come praterie, pascoli, campi coltivati e boschi radi, con suolo ben drenato per la costruzione delle tane. Necessita di zone con buona copertura vegetale per rifugiarsi dai predatori.
  • Distribuzione: Originario della Penisola Iberica e del sud della Francia, è stato introdotto in numerose altre regioni del mondo, diventando invasivo in alcuni casi.

Comportamento e Socialità:

  • Socialità: Vive in gruppi familiari all'interno di colonie (conigliere) composte da un sistema di gallerie sotterranee.
  • Attività: Principalmente crepuscolare e notturna. Durante il giorno si rifugia nelle tane.
  • Comunicazione: Utilizza una varietà di segnali olfattivi, visivi (come battere la zampa posteriore) e acustici per comunicare con gli altri membri del gruppo.
  • Riproduzione: Si riproduce molto velocemente. Le femmine possono partorire più volte all'anno, con cucciolate di 3-8 piccoli. La gestazione dura circa 30 giorni.

Alimentazione:

  • Dieta: Erbivoro. Si nutre principalmente di erba, foglie, germogli, radici e cortecce. La fibra è essenziale per la sua salute digestiva.

Predatori:

  • Predatori: Volpi, lupi, aquile, rapaci notturni, faine, donnole, e in alcune aree anche cani e gatti selvatici. La predazione è un fattore limitante per le popolazioni di conigli selvatici.

Importanza Ecologica e Minacce:

  • Importanza Ecologica: Il coniglio selvatico è una preda importante per numerosi predatori, contribuendo a mantenere l'equilibrio degli ecosistemi. La sua attività di scavo influenza la composizione del suolo e la vegetazione.
  • Minacce: La mixomatosi e la malattia emorragica virale (MEV) sono malattie infettive che causano elevata mortalità nelle popolazioni di conigli. La perdita di habitat e la frammentazione del territorio rappresentano ulteriori minacce. Inoltre, l'eccessiva caccia può avere un impatto negativo sulle popolazioni locali.